Rotary Club Stretto di Messina: incontro su “Coronavirus: Carneade, chi è costui?”
Si chiama Covid 2019, o più noto come Coronavirus, ed è responsabile della malattia che, dalla Cina, si è diffusa in tutto il mondo,...
Unime: siglato il contratto d’acquisto della Banca d’Italia
E’ stato siglato, oggi, dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dal dott. Pietro Raffa per conto di Banca d’Italia, alla presenza del Notaio Alessia...
“Cardiologie aperte”: l’Ospedale Papardo aderisce all’iniziativa per la prevenzione rivolta ai parenti dei degenti
Nell’Ambito dell’iniziativa “Cardiologie aperte” che la “Fondazione per il tuo cuore” ha promosso in tutta Italia, giorno 8 febbraio dalle ore 9,00 alle ore...
UniMe partecipa ad uno studio sull’Autismo, identificati 102 geni
I geni che potrebbero essere coinvolti nell’autismo sono più di 1000 e ne sono stati identificati 102. E’ questo il risultato del più grande...
Su “Scientific Reports” lo studio di una dottoranda UniMe sulle spugne antartiche ed i...
I risultati di uno studio a cui ha partecipato, in qualità di primo autore, la dott.ssa Serena Savoca (dottoranda in Biologia Applicata e Medicina...
Al via il nuovo ciclo di incontri del Rettore con le scuole
Nell’ambito delle attività di comunicazione e orientamento promosse dall’Ateneo, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, tornerà ad incontrare gli studenti delle scuole secondarie superiori messinesi.
Il...
Carceri: protocollo d’intesa Unime-Casa Circondariale-aRteventi per il reinserimento sociale dei detenuti
Questo pomeriggio, presso il teatro “Piccolo Shakespeare” della Casa Circondariale di Gazzi, sarà siglato un protocollo d’intesa fra l’Università di Messina, la stessa Casa...
LILT Messina, eletto il nuovo consiglio: Pietro Spadaro presidente
E' l'oncologo Pietro Spadaro a guidare la nuova governance della sezione metropolitana della città di Messina della LILT (Lega italiana per la lotta contro...
CapisciAMe e TaggaTagga, sono le due App progettate dall’Ing. Mulfari per favorire la comunicazione...
In un mondo sempre più “connesso” e tecnologico, nel quale con un semplice clic è possibile raggiungere luoghi e persone distanti, c’è chi, grazie...
Genetica e biologia molecolare dei microrganismi, la migliore ricercatrice italiana è di UniMe
La dott.ssa Germana Lentini, ricercatrice, presso il Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva, “G. Barresi” dell’Università di Messina, ha ricevuto il prestigiosissimo Premio alla...