di Michele Limosani *- Non credo sia possibile negare la stretta relazione esistente tra Messina, la sua Università ed, in particolare, il Policlinico Universitario....

C'era una volta, nel fatato regno democratico che sorgeva in riva allo Stretto, un sovrano dai modi garbati e gentili, così gentili che...

“Gli ‘Stati Generali della Cultura’ potranno essere un momento di dialogo tra Istituzioni da un lato, e operatori culturali e artisti cittadini dall’altro. Tuttavia...

  Da quando è stato rimosso da sindaco di Messina nel 2003 la possibile nuova decadenza di Peppino Buzzanca non fa più...

  Qualcuno ( ma chi?) dovrebbe chiedere conto al sindaco Buzzanca e al suo omologo Alemanno dei motivi che li hanno indotti...

Intendiamo soffermarci su alcuni fatti precisi compiuti in questi giorni dall’amministrazione Accorinti e che definiamo “improvvisazioni”. Corriamo anche il rischio che il collega Lucio D’Amico...

  L'8 settembre del 1943 Vittorio Emanuele III, per gli amici Sciaboletta, fuggì imbarcandosi nel porto di Brindisi. Verso l'esilio. L'Italia aveva...

In questa Città, in cui molte istituzioni danno troppo spesso uno spettacolo triste e scoraggiante, tra inefficienze, sprechi e privilegi vari, questo 25 aprile,...

L’occasione di una svolta, dal punto di vista politico, Messina ce l’ha avuta proprio allo scadere del 2012, con le primarie parlamentari del...

  C'è chi vuole rifondare la politica. C'è chi ama gli antipolitici. C'è chi preferisce resettare qualcosa o qualcuno. Il desiderio del...
sponsorizzazione
sponsorizzata
sponsorizzata
sponsorizzata