
Il comune di Messina annuncia con entusiasmo l’avvio del progetto “Il Mare in Mosaico”, un’iniziativa che unisce arte, ambiente e riqualificazione urbana per trasformare il lungomare di Acqualadroni. Questo intervento artistico, il primo di una serie pensata per rigenerare gli spazi urbani della città, rientra in un più ampio piano di valorizzazione del lungomare.
Il progetto di street art nasce dalla collaborazione tra gli assessorati alle Politiche del Mare, guidato da Francesco Caminiti, e alle Politiche Giovanili, con l’assessora Liana Cannata. L’opera, affidata agli artisti messinesi Alex Crisafulli e Giusy Guglielmo, prenderà forma attraverso un suggestivo mosaico a tema marino, realizzato interamente con frammenti di piastrelle recuperate.
Il sindaco Federico Basile ha dichiarato: “Con l’avvio del progetto ‘Il Mare in Mosaico’, diamo il via a un percorso di abbellimento del nostro lungomare attraverso la nobile arte del mosaico. Nei prossimi mesi, altre opere si aggiungeranno a questa prima realizzazione ad Acqualadroni. La nostra visione è quella di creare un’opera che sia un vero e proprio simbolo di sostenibilità, un valore aggiunto per i nostri concittadini e un’attrattiva per i visitatori”.
Gli assessori Caminiti e Cannata hanno aggiunto congiuntamente: “Siamo entusiasti di avviare a questo progetto che rappresenta una straordinaria opportunità per coniugare arte, tutela ambientale e coinvolgimento della comunità. Crediamo fortemente nel potere della bellezza per restituire dignità e valore ai nostri spazi pubblici, trasformandoli in luoghi più vivibili, stimolanti e ricchi di significato. Il contributo dei cittadini sarà un elemento prezioso per arricchire ulteriormente il valore dell’iniziativa”.
Il mosaico raffigurerà la bellezza del paesaggio costiero locale, dando vita alla flora e alla fauna tipiche del territorio, accompagnate da sinuose onde marine. L’obiettivo principale è duplice: creare un’opera d’arte di forte impatto visivo e promuovere al contempo la sostenibilità ambientale attraverso il riutilizzo creativo di materiali di scarto. Questa pratica, sempre più diffusa a livello internazionale, testimonia l’importanza del riciclo e del recupero di materiali nell’ottica della tutela ambientale e della riqualificazione urbana. L’introduzione di elementi artistici non solo catturerà lo sguardo di residenti e visitatori, ma rappresenterà anche la prima fase di una serie di interventi volti alla riqualificazione dell’intero lungomare di Acqualadroni.