Student Conference Unime: “La questione Mediterraneo, tradizione, cambiamenti, prospettive”

Il 13, 14 e 15 ottobre la Scuola di dottorato in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di
Messina presenta il convegno internazionale La questione Mediterraneo. Tradizione,
Cambiamenti, Prospettive. Le tre giornate di studio sono dedicate al confronto interdisciplinare sul Mare Nostrum che, alla luce degli ultimi sviluppi internazionali, sembra rappresentare il fulcro di nuove importanti riflessioni critiche. Per i giovani dottorandi, organizzatori del seminario ed eredi di una ricca tradizione di ricerche sul Mediterraneo presso l’Ateneo Peloritano, la Student Conference rappresenta un primo banco di prova non solo per la presentazione delle loro ricerche, ma anche per l’organizzazione di una conferenza guidata da autorevoli studiosi, nazionali e internazionali, invitati per l’occasione a curare alcuni momenti di formazione. Tra gli ospiti, tre illustri professori: Francesco Benigno, professore di Storia moderna presso la Scuola Normale di Pisa, Markus Krienke, professore di Filosofia moderna e etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano, Giorgio Scichilone, professore di Storia delle istituzioni politiche presso l’Università di Palermo.

L’obiettivo della Conference, organizzata su panel paralleli volti a privilegiare l’incontro tra
metodologie diverse, è di dar vita a un dibattito di ampio respiro tra le nuove generazioni di
dottorandi e dottori di ricerca che, a partire da studi consolidati, apra ulteriori orizzonti
interpretativi, teorici e pratici.

La giornata di apertura dell’evento si terrà presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università
degli Studi di Messina (Piazza Pugliatti, 1). Le sessioni parallele della seconda giornata sono
previste presso l’Aula Magna del Rettorato e l’Accademia Peloritana dei Pericolanti (sessione
mattutina: Piazza Pugliatti, 1) e presso l’Aula Campagna e l’Aula Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (sessione pomeridiana: Piazza XX settembre, 1-4).

La terza giornata di studio e la conclusione dei lavori si terranno infine presso l’Aula Campagna e l’Aula Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
Messina, dunque, per tre giorni sembra riacquistare quella dimensione che storicamente e
geograficamente le è più propria: essere città al centro simbolico, geopolitico, culturale, filosofico, giuridico ed economico del Mediterraneo.

L’evento potrà essere seguito in presenza, fino a capienza massima delle aule, e su piattaforma Mc Teams a partire dal 13 ottobre, ore 14

Ecco il programma:

ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
Aula Magna, Università degli Studi di Messina
Ore 14,30

SALUTI ISTITUZIONALI
Aula Magna, Università degli Studi di Messina
Ore 15,00

Prof. SALVATORE CUZZOCREA
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Messina
Prof. MARIO PIO CALOGERO
Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Prof. GIUSEPPE BOTTARO
Coordinatore del Dottorato in Scienze politiche

INIZIO DEI LAVORI
Aula Magna, Università degli Studi di Messina
Ore 15,30-16,15

FRANCESCO BENIGNO
Professore ordinario di Storia moderna
presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

LECTIO MAGISTRALIS
MEDITERRANEO: STORIA DI UN’IDEA
13 OTTOBRE 2021
SESSIONE UNICA
IL MEDITERRANEO MODERNO E CONTEMPORANEO: POLITICHE E SOCIETÀ
Aula Magna, Università degli Studi di Messina
Ore 16,30-19,00
Modera: Prof.ssa DANIELA NOVARESE

ALESSANDRO ABBATE, Population pyramid e aggregati domestici nella Sicilia d’Età moderna: case
studies a confronto
ANTONINO TERAMO, «O più pace, o più guerra». I difficili rapporti tra le Reggenze barbaresche e
gli Stati europei (1605-1830)
GIUSEPPE CAMPAGNA, Il trionfo dell’Effimero: apoteosi municipale e lotta politica nella Sicilia
moderna
HUGUES CIFONELLI, Beni “iacenti”. La tutela dell’eredità degli stranieri nel Granducato di Toscana
(1737-1789)
DONATELLA SCHÜRZEL, Direttrici mediterranee, rive da cui partire e a cui tornare tra
diciannovesimo e ventesimo secolo: il porto di Pola
JUAN DE LARA VAZQUEZ, Le relazioni internazionali tra la Spagna e l’Italia fascista per il dominio
del Mediterraneo occidentale: vent’anni di incontri e scontri
MARCO CARONE, La sconfitta dell’Italia come tappa cruciale per l’egemonia anglo-americana sul
Mediterraneo. Dal patto d’acciaio all’operazione Husky (1939 – 1943)
CLAUDIO STAITI, Memorie di pandemia nel Mediterraneo: il caso della “Spagnola” in Sicilia (1918-
1919)

13 OTTOBRE 2021
SESSIONE A.
PROCESSI COSTITUZIONALI, LIBERTÀ E SICUREZZA NEL MEDITERRANEO
Aula Magna, Rettorato
Ore 08,45-11,15
Modera: Prof. GIOVANNI MOSCHELLA
ALBERTO NICOTINA, Double beloging. The constituent power in Cyprus and Malta between
Commonwealth and European Union
DARIO FIOCCO, Tra diritti fondamentali e discrezionalità del legislatore sulle politiche
d’immigrazione: il processo normativo italiano
FILOMENA PISCONTI, Il fenomeno migratorio nel Mediterraneo tra diritto alla sicurezza e
sicurezza dei diritti
ELENA GIRASELLA, Sovranità sul mare (nostrum) tra diritto di essere salvati, obblighi di
salvataggio e divieto di refoulement
RICCARDO ARIETTI, Il progetto di Costituzione libica come crocevia obbligato nel cammino verso
la stabilità del paese: limiti derivanti dal conflitto civile e profili d’interesse
GIANMARCO BERENATO, Il divieto di respingimenti collettivi in mare e gli accordi con la Libia
VERONICA ROMANO, Dagli indesiderabili ai loro soccorritori: vecchi e nuovi nemici della
sicurezza nella politica dei porti chiusi
ROCCO SCICCHITANO, Libertà di circolazione tra i Paesi dell’area del Mediterraneo, tra
normative nazionali ed europea
EMILY GIOVAZZINO, Come la pandemia da COVID-19 sia stata sfruttata dai governi dell’area
MENA per attaccare i diritti umani, compromettendo la libertà e la sicurezza dei cittadini
14 OTTOBRE 2021

COFFEE BREAK
Ore 11,15-11,30

SESSIONE B.
AMBIENTE MEDITERRANEO: IMPATTI E DINAMICHE SOCIALI, GIURIDICHE ED ECONOMICHE
Accademia Peloritana dei Pericolanti
Ore 08,45-11,15
Modera: Prof.ssa ELENA DI BLASI
RAFFAELE ALBANESE, Sfida ecologica, climate change, governance. Il ruolo dell’Unione per il
Mediterraneo nel contrasto alla crisi ambientale
CARMELO LOMBARDO, Tecnologie per la cultura del Mediterraneo
CAMILLA FAGGIONI, Mediterraneo e lavoro: come le nuove tecnologie hanno cambiato il
mestiere del marinaio nel Mare nostrum
EDUARDO OROZCO MARTINEZ, La regolazione dello “Stagno” digitale Mediterraneo
NAOUFAL DIDI, Mediterranean environment social, legal, and economic impacts and dynamics
FRANCESCA POLLICINO, Internationalization of higher education: the European model and the
impact on higher education systems in the Maghreb countries

COFFEE BREAK
11,15-11,30

14 OTTOBRE 2021
SESSIONE C.
GEO-FILOSOFIA DEL MEDITERRANEO
Aula Magna, Rettorato
Ore 11,30-13,15
Modera: Prof. FRANCO MARIA DI SCIULLO
FEDERICA PIANGERELLI, Mediterraneo plurale, una questione antica: le Supplici di Eschilo
RENATA GRAVINA, Geo-filosofia del Mediterraneo e l’idea di Impero Latino di Aleksandr Kojève
MARIA TERESA PACILÈ, Inventare una nuova immagine per il Mediterraneo: la sfida etico-politica
della traduzione
EMANUELA GIORGIANNI, Il Mediterraneo e la complessità: Edgar Morin
FILIPPO GIORGIANNI, Shurhuq, ovvero il vento di mezzogiorno: per una geo-filosofia meridiana
PIERLUCA TURNONE, La “questione Mediterraneo” in prospettiva educativa: persona, scepsi,
paideia per una pedagogia meridionale

PAUSA PRANZO
13,30 – 15,30

14 OTTOBRE 2021
SESSIONE D.
VECCHI E NUOVI ATTORI GLOBALI NELL’AREA MEDITERRANEA
Accademia Peloritana dei Pericolanti
Ore 11,30-13,15
Modera: Prof.ssa ANGELA VILLANI
GIAN PIO GARRAMONE, L’asse Turco-Balcanico
EMANUELE DI MURO, Il Mediterraneo negli aspetti geopolitici e militari della questione coloniale
italiana
MAURO PRIMAVERA, Tra l’Oceano e il Golfo: ascesa e declino del Mediterraneo nel pensiero e nella
geopolitica baathista
ANDREA CANNIZZO, Lo scontro delle civiltà di Samuel P. Huntington a dieci anni dalla Primavera
araba
ANDREA VOLPE, Le tensioni tra Grecia e Turchia nel Mediterraneo orientale e il ruolo decisivo degli
Stati Uniti

PAUSA PRANZO
13,30 – 15,30

14 OTTOBRE 2021
SESSIONE E.
VOCAZIONE E PROGETTI SUL MEDITERRANEO: ALCUNI PROFILI STORICI
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Aula L. Campagna
Ore 15,30-17,30
Modera: Prof. LUIGI CHIARA
SERENA MINNITI, La dottrina nazional-imperialista di Enrico Corradini, dal Marzocco alla guerra
di Libia: un progetto di espansionismo mediterraneo tra spiritualità e realismo
EUGENIO ENEA, Il grande lago di Tiberiade: la prospettiva mediterranea di Giorgio La Pira
FEDERICA ROMANO, Decadenza e rinascita del Mediterraneo: la soluzione del mercato comune
europeo negli studi di Giuseppe Frisella Vella
GIULIA IAPICHINO, Politiche sociali e promozione dei diritti: la vocazione mediterranea di Tullia
Romagnoli Carrettoni
GIULIA IACOVELLI, Il Pensiero meridiano di Franco Cassano
JACOPO SCIGLIO, Il Fondo europeo di sviluppo regionale nei paesi del Mediterraneo. Il caso
dell’Italia (1975-1985)

SESSIONE POMERIDIANA
14 OTTOBRE 2021
SESSIONE POM1E4RIODTIATONBARE 2021
SESSIONE F.
ARTE, RELIGIONE, MITO E SIMBOLO NELLO SCENARIO POLITICO MEDITERRANEO
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Aula O. Buccisano
Ore 15,30-17,30
Modera: Prof.ssa LIDIA LO SCHIAVO
PAOLO PIZZIMENTO, Il Mediterraneo e la Sicilia, il mito e la poesia: lo scenario politico
mediterraneo nella visione dantesca
MARIA GRAZIA CHIAPPORI, Fiume: una realtà urbana e culturale mediterranea tra Ottocento e
Novecento
AURELIO D’AMORE, Topografie liminali – Itinerari mediterranei tra separazione e integrazione nel
cinema di Pietro Marcello
GABRIELLA PALERMO, Il potere delle narrazioni: la ragione umanitaria nelle rappresentazioni del
Mediterraneo Nero
FRANCESCO MONTI, Nuovi attori religiosi sulla rotta del Mediterraneo. Le chiese pentecostali
nigeriane e la loro diffusione in Europa

SESSIONE A.
MEDITERRANEO TRA CRISI E COOPERAZIONE
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Aula L.Campagna
Ore 08,45-11,15
Modera: Prof. GIORGIO SCICHILONE
CHRISTIAN CARNEVALE, La guerra d’Etiopia come crisi del Mediterraneo. L’attacco all’egemonia
britannica nel Mare Nostrum
ANTONELLO FOLLIERO, Francia e Italia, Paneuropa ed Antieuropa. Le differenti visioni d’Europa di
due potenze mediterranee nel periodo interbellico, tra democrazia e fascismo
MARIANNA LUNARDINI, Un’inedita pagina di neoatlantismo: la cooperazione italiana e il
salvataggio dei Templi di Abu Simbel
DOMENICO MAZZA, Il Mediterraneo tra crisi e cooperazione. Andreotti ministro degli esteri (1983-
1989)
NANCY DE LEO, La politica araba della CEE e l’accordo di cooperazione con la Tunisia (1972-1976)
FRANCESCO D’AMARIO, La politica europea di vicinato nel Mediterraneo, tra neocolonialismo e
promozione dei diritti umani
GIUSEPPE ASARO, Sviluppi recenti sul rinnovato partenariato meridionale dell’UE: verso un
rilancio della politica mediterranea di vicinato?
ALESSANDRO SEBBIO, Turchia, una penisola “senza mare”? I recenti tentativi per l’istituzione di
una ZEE turca nel Mar Mediterraneo

COFFEE BREAK
Ore 11,15-11,45

15 OTTOBRE 2021
SESSIONE B.
INTEGRAZIONE, INCLUSIONE, ASSIMILAZIONE E MULTICULTURALISMO
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Aula O. Buccisano
Ore 08,45-11,15
Modera: Prof. SALVATORE BOTTARI
BENEDETTO LIGORIO, La laicità della Ragion di Stato. Integrazione delle minoranze etniche
nell’Adriatico tardo rinascimentale
BARBARA VINCIGUERRA, Venti d’Oriente nel Mediterraneo: il porto di Trieste e il gusto per
l’esotico tra Otto e Novecento
FLAVIANA ASTONE, The Mediterranean as a contact area. Cultures, languages and circular
identities in Sicily
STEFANO CRISAFULLI, Immigrazione a Milazzo tra integrazione ed emarginazione
ADRIANA CANCELLIERI, Mediterraneo storia e tradizione di (dis)integrato multiculturalismo
MATILDE ZUBANI, Identity Discourses in EU-Turkey Relations
CLAUDIA CALIPARI, Verso il riconoscimento di una identità mediterranea plurale ed i suoi limiti
LUDOVICA CARINI, ELEONORA NOIA, Afro-Italian fashion: bridging the Mediterranean through
cultural hybridization

COFFEE BREAK
11,15-11,45

15 OTTOBRE 2021
SESSIONE UNICA.
Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche
Aula O. Buccisano

Ore 11,45-13,00
SINOSSI
MARKUS KRIENKE
Professore di Filosofia moderna e di etica sociale
Università di Lugano

CONCLUSIONI E CHIUSURA DEI LAVORI
GIUSEPPE BOTTARO
Coordinatore del Dottorato di Scienze Politiche

SALUTI FINALI DEL COMITATO ORGANIZZATORE

Partecipa alla discussione. Commenta l'articolo su Messinaora.it