In un contesto cittadino in cui spesso le tematiche inerenti il verde urbano divengono divisive fra la cittadinanza, e, al tempo stesso, spesso non godono dell’attenzione che meriterebbero, l’intento delle due associazioni è aprire una riflessione pubblica per dare un contributo alla costruzione di un’immagine collettiva e condivisa di una città-giardino di rinnovata concezione, fondata sulla conoscenza sempre più diffusa ed approfondita degli equilibri ecologici e delle responsabilità dell’intervento umano.
Sempre più spesso osserviamo quanto la maestosità degli alberi sia condizionata dentro le nostre città, costretta tra strade e palazzi, imprigionata nei limiti di un’aiuola… L’idea di “citta-giardino”, intesa come dimensione unitaria e integrata uomo/natura, è ancora lontana dall’essere patrimonio di tutti i cittadini, mentre domina una concezione tradizionale – e ormai superata – che vede contrapposte l’opera dell’uomo e l’opera della natura, il “giardino” e il “bosco”.
Di tali tematiche si discuterà con relatori di sicura competenza nel campo, ed all’approccio strettamente agronomico e tecnico/gestionale si affiancherà anche una prospettiva urbanistico/architettonica.
Antonio Motisi, professore all’Università di Palermo, (Dipartimento di agraria, docente – fra le altre cose – di “Gestione del patrimonio arboreo in ambiente urbano”, coordinatore del corso di laurea in “Architettura del paesaggio”), tratterà dei servizi ecosistemici resi dalle piante nelle città, come ad esempio mitigazione degli effetti negativi dell’inquinamento, riduzione della temperatura estiva, ecc., con approccio scientifico;
Fabrizio Cinelli e Marco Dinetti (rispettivamente ricercatore di arboricoltura presso l’Università di Pisa, e responsabile Ecologia Urbana della LIPU nazionale) tratteranno degli aspetti tecnico/gestionali del patrimonio arboreo urbano: controllo, sostituzioni, impianti, “conflitti” con i manufatti, potature, nonché biodiversità faunistica urbana.
Anna Chiesura, ricercatrice ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientali) inquadrerà brevemente la situazione degli strumenti di governo del verde e di approfondire ruolo e caratteristiche del regolamento del verde (che a Messina allo stato manca) come fondamentale strumento di indirizzo tecnico.
A concludere Carlo Gasparrini, architetto e professore all’Università Federico II di Napoli, proverà ad aprire una prospettiva più ampia, trattando del ruolo del verde urbano dal punto di vista architettonico/urbanistico, rispetto anche ai veri o presunti conflitti che spesso si pongono fra il verde ed altre esigenze urbane, ed al concetto così spesso controverso di città “bella” e “vivibile”.
Potranno partecipare al convegno tutti i cittadini interessati, compilando il modulo di partecipazione scaricabile sull’apposito link (Quale Verde – modulo partecipazione) presente anche in locandina. In testa al modulo è indicato il link di partecipazione al webinar.