
E’ stato firmato, oggi pomeriggio a Palazzo Orleans, il Protocollo di intesa tra Regione Siciliana, Città metropolitana di Palermo e Comune di Cinisi per il recupero e la valorizzazione del “casolare Impastato”.
Un Accordo che avvia il percorso per rendere il luogo, divenuto simbolo della lotta alla mafia, accessibile a tutti. A siglare l’intesa il governatore Nello Musumeci, il sindaco metropolitano Leoluca Orlando e il vice sindaco del centro palermitano Aldo Ruffino. Presenti anche Giovanni Impastato e il mondo dell’associazionismo legato alla memoria del giornalista.

Il casolare era stato precedentemente dichiarato “di interesse culturale”. Nell’edificio rurale, sito in una stradina interna nei pressi dell’aeroporto Falcone e Borsellino, il fondatore di Radio Aut venne colpito alla testa, tramortito e probabilmente ucciso, prima di essere trasportato sui binari della vicina ferrovia per simulare un’esplosione accidentale nel corso di un fallito attentato.


Sulla base dell’accordo, la Regione si impegna a concedere l’immobile acquisito alla Città metropolitana di Palermo, secondo modalità e durata compatibili con la destinazione conferita al casolare di “Centro nazionale culturale per la lotta alle mafie”. Al recupero dell’edificio e del terreno circostante provvederà la Città metropolitana con le risorse a valere sull’Asse 10 del Programma di azione e coesione della Sicilia (Programma operativo complementare) 2014/2020, d’intesa con il Comune di Cinisi.
Soddisfatto il sindaco della Città metropolitana di Palermo Leoluca Orlando: «Si è raggiunto un accordo che permette di non perdere, ma anzi di valorizzare i fondi disponibili perché il casolare in cui fu ucciso Impastato possa finalmente essere un luogo di memoria attiva nel nome di Peppino e di Felicia. Oggi è stato sottoscritto un documento che permetterà di di utilizzare tutte le somme disponibili e di mettere finalmente in cantiere un progetto importante non solo per il territorio di Cinisi, ma per tutta la Sicilia. Saremo adesso parte attiva, con la Regione e con i familiari e amici di Peppino perché il memoriale veda quanto prima la luce».
Allo scopo di concentrare in un’unica sede le fasi esecutive del Protocollo e di garantire la sintesi di eventuali problematiche, si costituirà presso la presidenza della Regione Siciliana, un Comitato per l’esecuzione ed il monitoraggio dell’intesa composto da un rappresentante indicato da ciascuna delle parti firmatarie e da uno designato, di comune accordo, dalle realtà associative che hanno partecipato al “Tavolo comune casolare Peppino Impastato”.