Ad un anno dall’annuncio del governo italiano di chiudere i propri porti alle navi umanitarie e dal primo stallo politico sul destino delle persone salvate nel Mar Mediterraneo centrale, almeno 1.151 persone, uomini, donne e bambini vulnerabili, sono morte, e oltre 10.000 sono state riportate forzatamente in Libia, esposte ad ulteriori ed inutili sofferenze. Queste morti, che si sarebbero potute evitare, rivelano il costo umano di politiche europee irresponsabili, affermano Medici Senza Frontiere (MSF) e SOS MEDITERRANEE.
“La risposta dei governi europei alla crisi umanitaria nel Mar Mediterraneo e in Libia è stata una corsa al ribasso” sostiene Annemarie Loof, responsabile per le operazioni di MSF. “Un anno fa abbiamo implorato i governi europei di mettere al primo posto la vita delle persone. Abbiamo chiesto un intervento per mettere fine alla disumanizzazione delle persone vulnerabili in mare per finalità politiche. Invece, ad un anno di distanza, la risposta europea ha raggiunto un punto ancora più basso”.
Stallo in mare: la nuova “regola”
Da quando è stato bloccato l’ingresso nei porti italiani alla nave di ricerca e soccorso Aquarius, gestita da SOS MEDITERRANEE in collaborazione con MSF, esattamente un anno fa, lo stallo è diventato la nuova regola nel Mar Mediterraneo centrale, con oltre 18 incidenti documentati. Questi blocchi si sono protratti per un totale di 140 giorni, ovvero più di 4 mesi in cui 2.443 uomini, donne e bambini vulnerabili sono rimasti trattenuti in mare mentre i leader europei decidevano il loro futuro.
La criminalizzazione del salvataggio di vite in mare non solo porta conseguenze negative per le navi umanitarie, ma sta erodendo il principio fondamentale del prestare assistenza alle persone che si trovano in pericolo. Le navi commerciali, e addirittura quelle militari, sono sempre più riluttanti nel soccorrere le persone in pericolo a causa dell’alto rischio di essere bloccate in mare e di vedersi negato lo sbarco in un porto sicuro. Per le navi mercantili che effettuano un salvataggio, in particolare, diventa estremamente complicato rimanere bloccati o essere costretti a dover riportare le persone in Libia, in contrasto con il diritto internazionale.
“Un anno fa chiedevamo che stalli politici pericolosi e disumani in mare non costituissero un precedente. Invece, è esattamente quello che è successo” afferma Sam Turner, capomissione MSF in Libia. “Questa impasse politica tra i paesi europei e la loro incapacità di mettere la vita delle persone al primo posto, è ancora più scioccante oggi mentre i combattimenti continuano a imperversare a Tripoli”.
Riportati indietro in un ciclo di violenza
Solo nelle ultime 6 settimane, un numero crescente di persone vulnerabili ha cercato di fuggire dalla Libia, con oltre 3.800 persone che sono salite a bordo di imbarcazioni insicure per tentare l’attraversata. Anche se l’UNHCR e altre organizzazioni come MSF hanno chiesto un’evacuazione umanitaria di rifugiati e i migranti dalla Libia dall’inizio del conflitto a Tripoli, la realtà è che per ciascuna persona che viene evacuata o trasferita nel 2018, più del doppio viene riportato forzatamente in Libia dalla Guardia costiera libica. I leader europei supportano questi respingimenti pur conoscendo benissimo il ciclo di sfruttamento, torture, violenza sessuale e detenzione arbitraria cui queste persone sono esposte in Libia.
“L’assenza di navi umanitarie nel Mediterraneo centrale in questo periodo mostra l’infondatezza dell’esistenza di un fattore di attrazione” dichiara Frédéric Penard, direttore delle operazioni di SOS MEDITERRANEE. “La realtà è che anche con un numero sempre minore di navi umanitarie in mare, le persone con poche alternative continueranno a provare questa attraversata mortale a prescindere dai rischi. L’unica differenza, ora, è che queste persone corrono un rischio quattro volte maggiore di morire rispetto all’anno scorso, secondo l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni”.
Ad un anno dal primo stallo in mare, MSF e SOS MEDITERRANEE continuano a chiedere agli Stati membri dell’Unione europea di:
· garantire con urgenza un sistema di ricerca e soccorso in mare proattivo e adeguato, con delle autorità di coordinamento competenti e reattive nel Mar Mediterraneo, per evitare morti inutili;
· porre fine alle azioni punitive contro le ONG che provano a fornire assistenza e soccorso umanitario in mancanza di tale sistema d’intervento;
· mettere fine all’attuale supporto politico e logistico al sistema di respingimenti forzati di rifugiati, richiedenti asilo e migranti in Libia, in una condizione di detenzione arbitraria e disumana;
· istituire sistemi di sbarco sostenibili, affidabili e prevedibili che offrano luoghi sicuri dove i sopravvissuti siano trattati umanamente, con servizi appropriati e dove si possa richiedere asilo.
Nota: Nel weekend del 9 e 10 giugno 2018, la nave di ricerca e soccorso Aquarius, gestita da SOS MEDITERRANEE in collaborazione con MSF, ha salvato 230 persone, ricevendone altre 400 da navi della guardia costiera e della marina militare italiana. Sebbene il salvataggio e il trasferimento di queste 630 persone era stato avviato e coordinato dal Centro nazionale di Coordinamento del Soccorso Marittimo (IMRCC), le autorità italiane hanno negato all’Aquarius l’autorizzazione a sbarcare queste persone in un porto sicuro in Italia, come previsto dal diritto internazionale marittimo.
Alla fine, l’11 giugno, il governo spagnolo è intervenuto e ha offerto all’Aquarius la possibilità di sbarcare a Valencia. L’Aquarius ha informato l’IMRCC che, date le condizioni di sovraffollamento tra l’equipaggio e per ragioni di sicurezza e salute, avrebbe potuto navigare in condizioni di sicurezza verso la Spagna solo con un massimo di 100 persone a bordo. Il 12 giugno, dopo 48 ore di impasse, e nonostante le preoccupazioni di MSF e SOS MEDITERRANEE sull’impatto medico ed umanitario del viaggio in mare verso Valencia, le autorità italiane hanno dato istruzioni all’Aquarius di traferire le 524 persone su navi italiane e di partire con le restanti 106 persone salvate verso la Spagna, in un viaggio di circa 4 giorni.
Il 17 giugno, Aquarius e le navi della guardia costiera e della marina italiana hanno sbarcato tutte le 630 persone a Valencia.