
Nella convinzione che l’alto valore educativo dello sport possa rappresentare un’occasione di crescita e di integrazione sociale, nonché una valida azione di contrasto alla dispersione scolastica nelle zone a rischio della città, il Movimento Cinque Stelle risponde alla richiesta del Coni di Messina, che nei giorni scorsi ha lanciato un appello per fare il punto sulle criticità del settore e sulle azioni da intraprendere nell’interesse della cittadinanza.

Fra gli obiettivi del Movimento Cinque Stelle, da sempre impegnato a livello nazionale e locale nella diffusione della cultura sportiva, c’è innanzitutto l’ampliamento del patrimonio immobiliare cittadino, ma anche la stipula di un regolamento chiaro e trasparente sulla gestione delle strutture e il reperimento delle risorse per l’ammodernamento degli impianti esistenti, che possono diventare grandi attrattive per eventi culturali sfruttando le caratteristiche peculiari del territorio. Già lo scorso febbraio, proprio nell’ottica di salvaguardare e valorizzare gli impianti cittadini, i PortaVoce del MoVimento 5 Stelle, Francesco D’Uva, Valentina Zafarana e Antonio De Luca, hanno presentato alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici una richiesta di valutazione d’interesse per la declaratoria di vincolo storico dello Stadio Celeste, così come avvenuto a Pescara, Firenze, Bologna e Mantova.