
La notizia buona è che l’ATM ha avviato la procedura per la selezione di una nuova agenzia interinale finalizzata all’assunzione per un anno di 75 autisti. La notizia cattiva è che sono già cominciate le prime polemiche riguardo la procedura di reclutamento adottato. A parlare è Michele Barresi dal sindacato UIL trasporti Messina. In una nota rivolta ai vertici ATM scrive infatti: “La scrivente OS fa presente che le procedure per il reclutamento di lavoratori interinali a tempo determinato devono passare come previsto dal vigente CCNL art 23 da una procedura condivisa con le organizzazioni sindacali firmatarie di contratto , cosa che non è avvenuta“.

Con la nota si sottolinea dunque la misura prettamente transitoria ed emergenziale del bando in oggetto. L’ATM, denuncia ancora Barresi, ha una carenza strutturale di 80 autisti e l’attuale forza lavoro è, invece, precaria. La mancata conferma degli assunti a tempo determinato, quindi, causarebbe il blocco del servizio pubblico. “Si rende pertanto necessario, anche a norma di legge, come più volte questa OS ha segnalato, – prosegue la nota – procedere all’assunzione a tempo indeterminato tramite pubblico concorso le unità necessarie salvaguardando nei modi opportuni delle professionalità già acquisite“. (Mar.Pa.)