
Il ricordo del duca Giuseppe Avarna di Gualtieri, nel centenario della nascita, è stato il tema dell’incontro intitolato “Commemorazione centenario della nascita del duca Giuseppe Avarna di Gualtieri”storico, scrittore e poeta 1916 – 2016. L’appuntamento si è svolto a Messina nella sala mostre dell’Archivio di Stato.

Il prof. Giuseppe Restifo, ha descritto il contesto storico generale in cui ha vissuto e operato la famiglia Avarna. La prof.ssa Maria Concetta Calabrese, si è soffermata sulla storia della famiglia Avarna, che ha visto il suo maggiore splendore nel 1600 e nel 1700, una famiglia imparentata con importanti casate nobiliari. Il prof. Franco Biviano, ha parlato della grande e interessante attività letteraria del duca Avarna iniziata nel 1935, con alcune opere scritte in perfetto francese.
La prof.ssa Marisa Armato ha presentato il libro di poesie postumo “Il Silenzio delle Pietre”, nella sua relazione si è soffermata a leggerne alcune, che per la loro intensità e bellezza si sono meritate l’applauso del presenti.

Presente il Sindaco di Gualtieri Sicaminò Matteo Sciotto, che ha voluto portare il suo saluto, con la promessa di realizzare nel breve un evento culturale da dedicare al duca Avarna.
L’evento è stato organizzato dall’Archivio di Stato di Messina diretto dalla dott.ssa Eleonora della Valle, in sinergia con l’associazione Onlus L’Aquilone del presidente Rosario Lo Faro e l’Ucsi Sicilia Unione Cattolica Stampa Italiana.