
Guardiamo tutti dal basso verso l’alto. Non è solo una condizione geografica, ma il risultato di “Ecosistema Urbano”, la ricerca sulla vivibilità ambientale di Legambiente in collaborazione con l’istituto di ricerche Ambiente Italia e il Sole 24 Ore, che ha poi sviluppato una classifica sui capoluoghi italiani rispetto a qualità dell’aria, gestione delle acque e dei rifiuti, energia, mobilità e trasporto pubblico.
Dai risultati appare netto il divario tra Nord e Sud. Verbania, Trento, Belluno, Bolzano, Macerata e Oristano guidano la classifica, in fondo la Sicilia che mette a segno le performance peggiori: Catania (100), Palermo (102), Agrigento (103) e Messina (104).
A commento di questi dati l’emblematica immagine di uno dei tanti mezzi pesanti che ogni giorno attraversano la città.