
E’ partito, come previsto, da piazza Castronovo, il corteo organizzato in occasione della “XX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, dal Presidio di Libera a Messina, intitolato alla memoria di Nino e Ida Agostino, con il patrocinio del Comune ed in collaborazione con l’assessorato alla Pubblica istruzione, la V circoscrizione e il Circolo di Legambiente dei Peloritani.
Accanto al sindaco, Renato Accorinti, dell’assessore alla Pubblica Istruzione, Patrizia Panarello, il segretario di Cisl Tonino Genovese, i familiari delle vittime di mafia Nino e Ida Agostino, Graziella Campagna e Gianluca Manca.

La “Marcia per la Legalità” ha percorso la via Garibaldi, verso Viale Giostra fino alla rotatoria intitolata “alle Vittime e ai Martiri della mafia” dove si è svolta la lettura dell’elenco dei nomi delle vittime.
L’evento è collegato alla Giornata nazionale che si è svolta sabato 21 a Bologna, con lo slogan “La verità illumina la giustizia”, per testimoniare l’impegno nella lotta alle mafie ed affermare la corresponsabilità collettiva per la diffusione della cultura della legalità e della giustizia sociale.
La “XX Giornata della memoria” ha coinvolto anche le scuole con il percorso “La scuola adotta una vittima di mafia” per raccogliere le memorie delle vittime innocenti e ricordarne i nomi e le storie, perché non ci sia distinzione tra scomparsi più o meno ”celebri”. Gli studenti e gli insegnanti hanno partecipato numerosi, con lanterne, striscioni e disegni associati alle vittime.