DA CANALETTO AD HOPPER: QUADRI STORICI VISTI SU GOOGLE STREET VIEW
Gerrit Adriaenszoon Berckheyde ritrae Amsterdam nel 1672
Un effetto spazio-temporale straordinario. Tutto merito di Halley Docherty ha creato una serie di gallerie fotografiche intersecando passato e presente, attraverso il posizionamento di quadri storici nel luogo che ritraggono usando Google Street View.
Si tratta di opere che vanno dal XVII al XX secolo e mostrano i cambiamenti urbani nei secoli o, talvolta, quanto poco siano cambiate le città ritratte dai pittori, da Canaletto a Hopper. Una geniale intuizione, che vi proponiamo in questa galleria.
Anversa nell’opera datata 1643 di David Teniers II
Regata sul Canal Grande (datato circa 1740) di Canaletto
Nighthawks (del 1942) di Edward Hopper
Ludwig Franz Karl Bohnstedt, nella sua opera la Nevsky Prospekt a San Pietroburgo ritratta nel 1847
Dipinto dell’italiano Fausto Zonaro (circa 1890) del ponte sul Galata
Adolphe Ladurner, nel suo quadro del XIX secolo ritrae una parata nella Piazza del Palazzo a San Pietroburgo
Cortile dello scalpellino (dipinto fra il 1726-30) da Canaletto
Nicolas-Jean-Baptiste Raguenet, realizzata nel 1756 ritrae Parigi fra il Ponte di Notre Dame e il Pont au Change
Visione urbana di Tokyo di Utagawa Hiroshige
Jean Béraud, La Modiste Sur Les Champs-Élysées: i Campi Elisi nel 1889
Dipinto del 1832 del giapponese Utagawa Kuniyoshi
Francesco Guardi, vista di Piazza San Marco
All’entrata del Monte del Tempio, Gerusalemme (1886) di Gustav Bauernfeind
Visione notturna della Saruwaka Street a Tokyo, datato 1856 di Utagawa Hiroshige
La Berlino di metà Ottocento nel dipinto Opernhaus di Eduard Gaertner
Gerrit Adriaenszoon Berckheyde ritrae Amsterdam nel 1672
Partecipa alla discussione. Commenta l'articolo su Messinaora.it
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok