
Venerdì 22 marzo, alle ore 17.00, presso la sala consiliare del Palazzo della Provincia, si terrà un incontro-dibattito, promosso dalla rete di associazioni “Sdoganiamo Messina”, con l’obiettivo di coinvolgere tutte le categorie interessate al progetto di valorizzazione degli spazi della Dogana e dell’area limitrofa.
Operatori turistici, artigiani, commercianti, architetti, ingegneri, sono chiamati a dare il loro contributo alla realizzazione dell’idea di un polo enogastronomico di riferimento per le centinaia di migliaia di croceristi e di passeggeri annui del Metromare, nonché per i turisti ed i cittadini di Messina.
Dopo gli interventi dei più autorevoli rappresentanti delle suddette categorie ed ordini professionali e dell’Autorità Portuale, ci sarà spazio per il dibattito, che sarà moderato da Alberto De Luca e aperto a cittadini, associazioni e gruppi politici.nerdì 22 marzo, alle ore 17.00, presso la sala consiliaredel Palazzo della Provincia, si terrà un incontro-dibattito, promosso dalla rete di associazioni “Sdoganiamo Messina”, con l’obiettivo di coinvolgere tutte le categorie interessate al progetto di valorizzazione degli spazi della Dogana e dell’area limitrofa.
Operatori turistici, artigiani, commercianti, architetti, ingegneri, sono chiamati a dare il loro contributo alla realizzazione dell’idea di un polo enogastronomico di riferimento per le centinaia di migliaia di croceristi e di passeggeri annui del Metromare, nonché per i turisti ed i cittadini di Messina.
Dopo gli interventi dei più autorevoli rappresentanti delle suddette categorie ed ordini professionali e dell’Autorità Portuale, ci sarà spazio per il dibattito, che sarà moderato da Alberto De Luca e aperto
a cittadini, associazioni e gruppi politici.