
Pioggia di cenere lavica sullo Stretto. Una leggera coltre nera sta ricoprendo la città di Messina, dopo la nuova spettacolare eruzione dell’Etna che si è verificata intorno alle 15.00 del pomeriggio di sabato 23, con la medesima fuoriuscita della lava dal cratere di Sud-Est con esplosioni e lancio di materiale incandescente sino a 20-30 metri di altezza. Si tratta della quinta spettacolare eruzione, a 48ore dall’ultima caratterizzata da fontane di lava altissime.
L’attività si svolge tutta nella zona sommitale del vulcano. A scopo precauzionale dalle 19, 45 alle 22,20 sono stati sospesi i voli da e per l’aeroporto di Catania chiuso soprattutto dopo l’abbondante emissione di cenere che continua incessante a cadere su tutti i comuni catanesi, messinesi fino a raggiungere la costa calabra.