
Acquisti ed affitti immobiliari a Messina sono in grande crisi. Lo conferma Gaetano Bucca, agente Tecnocasa, in un’intervista a “Casa 24 – Il Sole 24 Ore”, dove spiega come gli acquisti di immobili nel 2011 rientrino nelle fasce estreme del mercato: da una parte gli immobili di pregio dai 300mila euro in su, dove i prezzi sono calati ma si vende e dall’altra i bi o tri-vani molto economici, sotto i 100mila euro, spostandosi in questo caso in zone semi-centrali o collinari.
Il calo di vendite ha causato anche il rallentamento o addirittura “il blocco di molti cantieri che avevano iniziato i lavori 2-3 anni fa”, come spiega Bucca. Di conseguenza calano i prezzi degli immobili: in centro in zona stazione si passa da 3.500-3.600 a 2.800-3mila euro al mq; nella periferia Sud si è passati da 2.000-2.500 euro al mq agli attuali 1.600-1.700.
In controtendenza al resto d’Italia, a Messina il mercato degli affitti risulta anch’esso bloccato, non rappresentando l’alternativa all’acquisto. E secondo gli esperti, per il 2013 non si prevede alcun miglioramento della situazione.