
Il forte vento di scirocco non tende a diminuire. Secondo le previsioni meteo continuerà a spirare con forza, a carattere burrascoso, per tutta la serata, la nottata e la prima mattinata di domani, quando sul settore nord dello stretto, tra Ganzirri e Villa S.Giovanni, saranno possibili folate in grado di lambire i 70-80 km/h, creando notevoli disagi, per alberi, cornicioni e cartelloni pubblicitari che rischiano di essere divelti dalla forza eolica.
Restano isolate le Eolie, con il blocco di aliscafi e traghetti della Siremar, Ngi e Ustica Lines. L’unico mezzo che sabato è partito da Lipari alle 6.30 è stata la nave della Siremar diretta a Milazzo. Un centinaio gli isolani bloccati sulla terraferma e anche alcuni turisti che dovevano raggiungere Stromboli. Da venerdì pomeriggio sono isolate Stromboli, Ginostra, Panarea, Alicudi e Filicudi.
Con lo scirocco, infatti, tutte le strutture portuali delle sette isole sono inagibili all’attracco dei mezzi di linea, perchè particolarmente esposte.
La forte mareggiata che ha colpito Messina paralizza anche i lavori in mare intrapresi per il consolidamento del secondo approdo. Dunque è stata prorogata l’ordinanza di chiusura fino a lunedì.