
Come sono cambiate e come stanno cambiando le città del Mediterraneo nell’era della globalizzazione? È la domanda intorno a cui si svolgono le ricerche e i saggi contenuti nel volume a cura di Salvatore Palidda, «Città mediterranee e deriva liberista», pubblicato da Mesogea e presentato nel corso di un incontro al Circolo Pickwick giovedì 20 ottobre 2011 alle 18,30.
Tra cronaca e storia, sociologi, antropologi, studiosi di diverse nazionalità ci conducono in un autentico viaggio dentro le trasformazioni dell’assetto urbano e sociale di alcune delle città dove gli effetti del nuovo ordine economico mondiale sono evidenti e dove le piazze diventano teatro e simbolo delle rivolte popolari del nostro tempo.
Interverranno due studiosi dell’Università di Messina:
Berardino Palumbo, antropologo, docente di Antropologia sociale presso la Facoltà di Scienze della formazione e Giovanni Raffaele, storico, docente di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.
Sarà presente il curatore del volume, Salvatore Palidda, docente di Sociologia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’ Università di Genova.