
Il disastro di Giampilieri raccontato attraverso il cinema: oggi (giovedì 6, ore 21) ingresso libero al Teatro Vittorio Emanuele per “Caldo grigio caldo nero”, l’ultimo film di Marco Dentici, presentato alla 68° Mostra internazionale del Cinema di Venezia nella sezione Controcampo. La pellicola, proiettata sabato scorso in anteprima nazionale a Giampilieri alla presenza di un pubblico numerosissimo e del presidente della Regione Raffaele Lombardo, sarà replicata in una serata aperta alla Città, in cui prenderà parte anche l’arcivescovo mons. Calogero La Piana.
La pellicola è una docu-fiction che racconta le alluvioni nel messinese, in particolare la più tragica del 1° ottobre 2009, e lancia un appello, un grido d’allarme e di aiuto per le tante famiglie ancora sfollate; un’opera di denuncia per fare conoscere la verità sui fatti accaduti, ridare dignità ai morti e togliere di mezzo la parola “abusivismo”, tanto richiamata dai media quanto discutibile.
L’evento, promosso dal Comitato “Salviamo Giampilieri” coordinato da Corrado Manganaro, insieme con i “colleghi” di Scaletta, Altolia, Briga, contrada Torre, Itala, Molino, Pezzolo, Ponte Schiavo e Santa Margherita, sarà preceduto dal concerto del pianista e matematico David Carfì, che ha scelto brani dedicati agli eventi naturali come “La tempesta” di Beethoven e altri in memoria delle vittime.